Organigramma
DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA LENTINI SILVANA ROSA MARIA
1. Prof.ssa Morello Rossana- primo collaboratore e segretario del collegio dei docenti;
2. Prof.ssa D’Andrea Maria- secondo collaboratore.
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 – COORDINAMENTO P.T.O.F. SETTORI D’INTERVENTO (fanno parte: NIV, referenti progetti PTOF, referente GLI) Prof.ssa Marino Maria
- Coordinamento della progettazione, attuazione del PTOF
- Coordinamento e sostegno della realizzazione dei progetti del PTOF
- Curare le fasi di monitoraggio e verifica del PTOF
- Gestione delle attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’istituto fornendo informazioni riguardo alla qualità dei processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di soddisfazione raggiunto
- Integrazione/revisione PTOF RAV e PDM
- Innovazione metodologica- didattica
- Gestione progetti PTOF
- Cura della documentazione per la promozione dell’istituto, comunicati stampa, siti social etc.
- Analisi dei bisogni formativi, coordinamento, consulenza ed aggiornamento ai docenti su specialismo multimediale, informatico ed innovazione metodologica in raccordo con l’animatore digitale e con la F.S. area 2 e area 3
- Rendicontazione bilancio sociale
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 –TECNOLOGICA E SOSTEGNO AI DOCENTI (referente PON, animatore digitale) Prof.ssa Gabriele Germana
- Analisi dei bisogni formativi, coordinamento, consulenza ed aggiornamento ai docenti su specialismo multimediale, informatico ed innovazione metodologica in raccordo con l’animatore digitale e con la F.S. area 1 e area 3
- Utilizzo e funzionamento delle tecnologie informatiche e multimediali
- Supporto ed assistenza informatica su registro digitale;
- Integrazione del sito web della scuola
- Cura della documentazione educativo-didattica fruibile tramite il sito web dalla scuola
- Coordinamento Fondi strutturali PON – FESR
- Produzione della documentazione didattica, cura e diffusione dei lavori prodotti dai docenti all’interno della scuola, in collaborazione con la F.S. area 3
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 – ATTIVITA’ CONNESSE ALLA FUNZIONE DOCENTE SETTORI D’INTERVENTO (Fanno parte: comm gestione del personale, comm coordinamento e gestione delle elezioni, referente qualità) Prof.ssa Cunsolo Beatrice
- Attività di accoglienza e sostegno dei nuovi docenti
- Analisi dei bisogni formativi, coordinamento, consulenza ed aggiornamento ai docenti su specialismo multimediale, informatico ed innovazione metodologica in raccordo con l’animatore digitale e con la F.S. area 1 e area 2
- Coordinamento dei Consigli di classe
- Coordinamento dei referenti dei Dipartimenti disciplinari
- Produzione della documentazione didattica, cura e diffusione dei lavori prodotti dai docenti all’interno della scuola in collaborazione con la F.S. area 2
- Coordinamento delle attività collegiali
- Realizzazione e distribuzione modulistica in collaborazione con il referente per la qualità
- Realizzazione di forme di supporto al lavoro dei docenti attraverso la comunicazione di informazioni e novità giuridiche
- Raccolta e divulgazione di riviste e materiale utile al lavoro dei docenti
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4 – INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI (fanno parte: comm viaggi, comm accoglienza, comm continuità e orientamento, commissione acquisti e collaudi, referente GLI) Prof.ssa Isaia Mirella
- Gestisce l’accoglienza e l’inserimento degli studenti neoiscritti
- Promuove interventi connessi alla prevenzione degli abbandoni e della dispersione scolastica
- Rileva situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e propone modalità/strategie di prevenzione/soluzione
- Predispone e coordina iniziative di sostegno/recupero e di valorizzazione delle eccellenze finalizzate al potenziamento della qualità dell’istruzione
- Organizza incontri tra la scuola e le famiglie degli studenti delle classi prime per favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica
- Coordina le commissioni Orientamento in entrata e in uscita, curando i rapporti con Enti, Istituzioni, Scuole ed Università
- Collabora con gli studenti supportandoli in tutte le attività e iniziative, soprattutto con i rappresentanti di classe e d’istituto nello svolgimento delle loro funzioni
- Coordinamento, progettazione e verifica eventi internazionali e diplomatici in collaborazione con i referenti dei progetti: Cambridge, DELF, DELE e dei coordinatori dei progetti Erasmus+, E-twinning,
- Promozione della dimensione europea dell’educazione e dell’interculturalità e coordinamento mobilità studentesca individuale e di classe, programmi Intercultura, stage e viaggi di studio in collaborazione con i referenti del progetto
- Coordinamento attività CLIL
In allegato I file relativi all’organigramma della scuola.